ACQUA EVA PEDALA TRA TIROLO, ALTO ADIGE E TRENTINO AL TOTA 2025
Con la prima tappa il 21 aprile, riparte il Tour of the Alps, arrivato ormai alla sua 48° edizione.
Cinque tappe, 739 km e 14.700 metri di dislivello, questo il “menu” del #TotA 2025 presentato a media, autorità e stakeholder a Riva del Garda. Stavolta si partirà dal Trentino e sarà San Lorenzo Dorsino ad ospitare la giornata di vigilia nella domenica di Pasqua e quindi partenza e arrivo della frazione inaugurale, lunedì 21 aprile 2025.
La seconda tappa partirà da Mezzolombardo prima di dare spazio all’Alto Adige con due traguardi inediti e appassionanti a Vipiteno-Racines ed a San Candido, sotto le tre Cime di Lavaredo, nella località che ha dato in natali all’idolo sportivo del momento, il tennista Jannik Sinner.Le ultime due giornate saranno nel Tirolo orientale.
Dopo la tappa-chiave da Sillian a Obertilliach, sarà ancora una volta Lienz – come nel 2022, quando a vincere fu il francese Romain Bardet – ad assegnare l’ambito trofeo del Tour of the Alps.Numerose le salite in programma, nessuna sopra i duemila metri di altitudine. Percorsi brevi, frizzanti e trasferimenti quasi azzerati: il modello che da anni richiama tanto il pubblico quanto atleti e squadre, sempre motivate a fare risultato e spettacolo. Tutto attorno un clima di festa e coinvolgimento delle comunità locali che conferisce al fatto sportivo un respiro ancora più ampio: in due parole la “formula #TotA”, che secondo molti è matura per il salto nel World Tour.
PARTENZA DAL TRENTINO, SAN LORENZO DORSINO
Al via nel weekend pasquale la prima tappa, in una vera gemma del territorio, nascosta nel cuore del comprensorio della pagella, alle pendici sub-orientali delle Dolomiti di Brenta.
San Lorenzo Dorsino è uno dei Borghi più belli d’Italia ed è stato riconosciuto come Patrimonio UNESCO per la Biodiversità.
Giro ad anello con partenza e arrivo proprio qui, con 143 km di tappa, ricalcando la rotta del Giro del Brenta, uno degli itinerari più celebri tra gli appassionati.
DA MEZZOLOBARDO A VIPITENO-RACINES
La seconda tappa del #TotA parte da Mezzolombardo, tra i vigneti della Piana Rotaliana, muovendo verso l’Alto Adige fino al traguardo di Vipiteno-Racines, un altro dei Borghi più belli d’Italia. I suoi 178 km e i suoi 3750 metri di dislivello rendono questa la tappa più lunga e più ripida del Tour of the Alps 2025.
VERSO SAN CANDIDO, AMMIRANDO LE TRE CIME
La terza tappa, con partenza da Vipiteno-Racines e arrivo a San Candido (145 km) offre la possibilità di sviluppo di molteplici scenari: potrebbe esserci spazio per una fuga, ma con tutta quella bellezza attorno, non bisognerà lasciarsi distrarre, soprattutto tra la Valle Isarco e la Val Pusterla, fino ad arrivare a San Candido, con l’inconfondibile sfondo delle Tre Cime.
SILLIAN, OBERTILLIACH, LIENZ: FINALE SUPER ATTESO IN OSTTIROL
Dopo un passaggio veloce oltreconfino, il Tour of the Alps arriva in Tirolo. Si riparte il 24 aprile da Sillian, in Osttirol, per la quarta tappa di 160 km, in chiusura a Obertilliach. Partenza in Austria, una prima parte di passaggio in Veneto per tornare in Alto Adige. Scendendo, il gruppo attraverserà anche Sesto Pusteria, casa di Jannik Sinner, numero uno del ranking ATP. Passaggio per il GPM di Anras, a cui seguirà quello di Kartitscher Sattel, per scender infine al traguardo a Obertilliach.
Ultima tappa con partenza e arrivo Lienz, il 25 aprile, la quinta ed ultima tappa del Tour of the Alpl, 113 km che posso cambiare tutto, come accadde nel 2022 con Romain Bardet e Thibaut Pinot.
In questo susseguirsi di gioia e fatica, di emozioni e di pedalate, tanta Acqua Eva a dissetare gli atleti, i quali sicuramente apprezzeranno la sua leggerezza.
Un gemellaggio da Ovest a Est che avvicina i confini settentrionali dell’Italia.
Anche nel 2025, l’acqua minerale più alta d’Europa sarà la compagna di viaggio di atleti e staff lungo le strade dell’Euregio, portando con sé la purezza e l’energia di una sorgente incontaminata. La leggerezza di Acqua Eva disseterà atleti ed ospiti: sulle salite alpine non c’è compagna migliore di un’acqua minimamente mineralizzata, in grado di non appesantire gli atleti nei momenti di maggiore stress.
“Questa partnership ricorda a noi e ai nostri consumatori la vicinanza della nostra realtà al mondo dello sport”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Acqua Eva Gualtiero Rivoira. – “Ambito in cui ad essere fondamentali sono l’impegno e i valori, caratteristiche che ci guidano ogni giorno nel nostro lavoro.”
Credit Tour of the Alps 2025